
Lavoratori parasubordinati: comunicazione di superamento del massimale annuo
3 Giugno 2025
Per integrare le presenze con le paghe
17 Giugno 2025Bonus assunzione 2025

Nel 2025 sono attivi (o in arrivo) diversi incentivi per le aziende che assumono giovani, donne, disoccupati o lavoratori nel Mezzogiorno.
Si distinguono in:
- Bonus già attivi (sgravi contributivi strutturali).
- Misure nuove (DL Coesione e maxi deduzione).
- Proroghe e modifiche (Legge di Bilancio 2025 su decontribuzione Sud e deduzioni).
1. Bonus già attivi nel 2025
Categoria | Incentivo | Condizioni principali |
---|---|---|
Under 30 | 50 % di esonero contributivo (fino a €3.000/anno) | Assunzioni a tempo indeterminato o stabilizzazioni entro requisiti DURC, no licenziamenti recenti |
Donne in svantaggio | 50 % di contributi a carico datore | Diverse condizioni: disoccupazione da 24 mesi (ovunque) o 6 mesi (aree svantaggiate), o settori con disparità di genere; durata 12–18 mesi |
Certificazione parità di genere | Esonero al 100 % fino a €8.000/24 mesi (+1 %) | Per aziende con certificazione ufficiale |
Decontribuzione Sud | Riduzione del 20–25 % fino a €125–145/mese | Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna; micro/pmi fino a 250 dipendenti |
Assunzioni disoccupati (NASpI, SFL…) | 20 % dell’indennità residua, fino a €8.000/anno | Contratti indeterminati o a termine; sanzioni in caso di licenziamenti recenti |
2. Misure in arrivo (DL Coesione, attive da maggio 2025)
- Under 35 mai assunti con contratto indeterminato
- Esonero contributivo al 100 % → fino a €500/mese (resto Italia) o €650/mese (ZES Mezzogiorno) per 24 mesi.
- Finestra: contratti tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025; per le ZES, decorrenza da 31 gennaio 2025 (autorizzazione UE).
- Donne disoccupate in ZES
- Esonero 100 % fino a €650/mese per 24 mesi.
- Condizioni: disoccupazione da 24 mesi ovunque, o da 6 mesi nelle ZES; requisiti analoghi agli under 35.
- Over 35 in ZES (micro/pmi)
- Esonero fino a €650/mese per 24 mesi.
- Attuazione e regime
- Domande aperte dal 16 maggio 2025 tramite INPS, con circolari n. 90/91.
- Criticità: norme ministeriali e modalità INPS solo da poco disponibili; obbligo domanda PRIMA dell’assunzione nelle ZES (purché rispettata l’autorizzazione UE).
3. Maxi-deduzione fiscale su costo lavoro
- Dalla Legge di Bilancio 2025:
- +20 % di deduzione fiscale sul costo per nuove assunzioni a tempo indeterminato.
- Non solo contributi, ma riduzione diretta del reddito imponibile.
- Possibile maggiore deduzione (fino al 130 %) per categorie svantaggiate.
4. Punti operativi e criticità
- Finestra temporale differenziata: ZES parte sintomonicamente il 31 gennaio 2025; rischio confusione e limitazione per assunzioni tra settembre e gennaio.
- Domanda INPS anticipata obbligatoria per ZES: se effettuata dopo, perde efficacia.
- Dubbi normativi sulla durata e cumulo tra legge e decreti: p.es. bonus donne può variare tra 12/24 mesi.
- Risorse VINCOLATE: limiti di budget (soprattutto per ZES), monitoraggio INPS; possibili chiusure per esaurimento fondi.
Conclusione: cosa fare ora
- Vantaggi chiari e diversificati per under 30/35, donne, disoccupati e lavoratori nel Sud.
- Importante coordinare tempi legali (legge, decreti, autorizzazioni UE) e attivare domande INPS tempestivamente.
- Verificare:
- Requisiti di azienda e lavoratore
- Fasce temporali e regioni
- Modalità INPS/Uniemens
- Cumulabilità o esclusione tra diverse misure
Per elaborare le buste paga con la gestione di questi bonus è possibile utilizzare PagheOpen. Ricordiamo la possibilità di scaricare gratuitamente il software: