
Per integrare le presenze con le paghe
17 Giugno 2025Bonus Giovani – novità dal 1° luglio 2025

- L’INPS, con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, introduce un nuovo requisito per accedere all’esonero contributivo destinato ai lavoratori under 35, valido a partire da contratti assunti o trasformati dal 1 luglio 2025.
- Le imprese dovranno ora dichiarare che l’assunzione genera un incremento occupazionale netto, cioè un aumento reale nel numero complessivo dei dipendenti, rispetto alla media degli ultimi 12 mesi.
Cosa copre il bonus
- Esenzione del 100 % dei contributi previdenziali a carico del datore (esclusi quelli INAIL), fino a 500 € mensili per lavoratore. Nelle regioni del Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna, Sardegna), l’aliquota può salire fino a 650 € al mese.
- Durata massima: 24 mesi, su assunzioni effettuate tra 1 settembre 2024 e 31 dicembre 2025.
Aggiornamenti alla domanda
- L’INPS ha aggiornato il modello di domanda online inserendo una dichiarazione sostitutiva (ex DPR 445/2000) in cui il datore attesta il rispetto dell’incremento occupazionale netto per tutta la durata del beneficio.
Revoca del bonus
- Se nei 6 mesi successivi all’assunzione/trasformazione l’impresa licenzia per GMO (giustificato motivo oggettivo) il giovane assunto o un altro lavoratore con la stessa qualifica nella stessa unità operativa, l’esonero è revocato e i contributi già fruiti devono essere restituiti.
Risorse stanziate e successo iniziale
- Il decreto Coesione prevede uno stanziamento complessivo fino a 1,429 miliardi di euro per l’intero Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021‑2027.
- Tra il 16 e il 30 maggio 2025, sono state presentate oltre 60.000 domande: 55.525 per under 35 (≈ 579 milioni impegnati) e 4.960 per donne inoccupate da almeno 24 mesi (≈ 54 milioni).
In sintesi
- Cosa cambia: dal 1° luglio serve un incremento netto dell’organico e dichiarazione obbligatoria nella domanda.
- Per chi vale: datori privati che assumono under 35 mai occupati con contratto a tempo indeterminato.
- Quanto dura: fino a 24 mesi, massimo 500 € (o 650 € al Sud) al mese.
- Attenzione: niente licenziamenti GMO nei 6 mesi post-assunzione, pena revoca.
- Risorse abbondanti e alta adesione iniziale.
PagheOpen gestisce il bonus giovani. Ricordiamo la possibilità di scaricare il software gratuitamente dal sito: