
Tredicesima, arriva la detassazione? Cosa cambia in busta paga
17 Settembre 2025
Riforma IRPEF in Manovra: la simulazione delle nuove aliquote e chi guadagna di più
24 Settembre 2025Modello 730/2025: le scadenze cruciali di settembre

Ripresa degli Adempimenti Fiscali a Settembre
Settembre segna la fine della sospensione estiva degli adempimenti fiscali, con due date cruciali per la presentazione del Modello 730/2025. Le scadenze riguardano sia i contribuenti che i professionisti e i Centri di Assistenza Fiscale (CAF).
Le Scadenze di Settembre
- 15 Settembre 2025: Questo è il termine per CAF e professionisti per trasmettere all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti nel periodo compreso tra il 16 luglio e il 31 agosto. Entro questa data, il contribuente deve anche ricevere la copia del Modello 730 e il prospetto di liquidazione (Modello 730-3).
- 30 Settembre 2025: Rappresenta la scadenza finale per la presentazione del Modello 730/2025, sia per la versione precompilata che per quella ordinaria. La dichiarazione può essere inviata direttamente dal contribuente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate o con l’assistenza di un CAF, un professionista abilitato o il sostituto d’imposta.
Modalità di Presentazione
Il Modello 730 è la dichiarazione dei redditi per lavoratori dipendenti e pensionati. La sua presentazione può avvenire in diversi modi:
- Con un sostituto d’imposta: Se il datore di lavoro o l’ente pensionistico ha comunicato la disponibilità a fornire assistenza fiscale, il contribuente può presentare il Modello 730 tramite di esso. Eventuali rimborsi o debiti saranno gestiti direttamente in busta paga o sulla pensione.
- Senza un sostituto d’imposta: Per i contribuenti che non hanno un sostituto (ad esempio, i disoccupati), il Modello 730 precompilato può essere inviato autonomamente o tramite CAF/professionista, mentre il Modello 730 ordinario può essere inviato esclusivamente tramite CAF o professionista. In questo caso, eventuali rimborsi saranno erogati direttamente dall’Agenzia delle Entrate.
È fondamentale rispettare la scadenza del 30 settembre, poiché la mancata presentazione entro tale data obbliga il contribuente a utilizzare il più complesso Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico), con il rischio di incorrere in sanzioni e interessi.
Qui è possibile visualizzare le istruzioni su come gestire i crediti da modello 730 in PagheOpen. Ricordiamo la possibilità di scaricare gratuitamente il software: