
Novità in Busta Paga: Cosa Cambia con la Manovra 2026
23 Ottobre 2025
Il Piano Aumento Stipendi 2026: Chi Guadagna e Quanto
31 Ottobre 2025CCNL Vigilanza e Servizi di Sicurezza 2025-2027: Aumenti e Nuove Regole per il Settore

Il settore strategico della vigilanza, investigazioni, security, safety e servizi ausiliari alla sicurezza ha raggiunto un importante traguardo con la firma del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Siglato dalle Organizzazioni Datoriali A.I.S.S., Federterziario e PiùServizi, insieme alla Federazione Nazionale UGL Sicurezza Civile, l’accordo entra in vigore il 1° gennaio 2025 e stabilisce le regole per il comparto fino al 31 dicembre 2027, superando il vuoto normativo lasciato dal precedente contratto scaduto nel 2020.
Questo rinnovo è stato concepito per modernizzare la contrattazione e rispondere all’evoluzione del mercato. Sul piano economico, l’intesa prevede l’introduzione di aumenti retributivi e l’erogazione di una somma una tantum, oltre a confermare la cosiddetta “indennità di presenza” e a riformulare il salario di ingresso.
La modernizzazione si riflette anche nella struttura professionale. Il nuovo CCNL stabilisce una nuova classificazione in quattro aree basata sulle norme tecniche UNI 11925 e 11926, garantendo maggiore chiarezza nei ruoli. Inoltre, il contratto estende il proprio raggio d’azione per includere ufficialmente le aziende che operano nei settori di safety, antincendio, primo soccorso e gestione delle emergenze.
Dal punto di vista normativo, l’accordo introduce diversi miglioramenti significativi per le condizioni di lavoro e la tutela dei dipendenti. Tra le novità principali si evidenziano:
- La revisione delle normative relative ai contratti a termine e alla stagionalità;
- L’introduzione della banca ore, che offre maggiore flessibilità nella gestione dell’orario;
- L’aggiornamento dei congedi per violenza di genere;
- Il potenziamento della tutela in caso di malattia e patologie oncologiche.
Infine, l’attenzione al welfare è testimoniata dall’aumento del contributo destinato al fondo sanitario integrativo di settore, assicurando nuove e migliori garanzie per i lavoratori. Le parti sociali hanno ribadito che questo CCNL rappresenta un “passo avanti verso una contrattazione moderna, sostenibile e attenta alle esigenze del mercato e delle persone”, rafforzando il valore del dialogo sociale per un settore cruciale per la sicurezza del Paese.
Con PagheOpen è possibile gestire il contratto della Vigilanza e Servizi di Sicurezza. Ricordiamo la possibilità di scaricare gratuitamente il software dal sito:
