
CCNL Vigilanza e Servizi di Sicurezza 2025-2027: Aumenti e Nuove Regole per il Settore
28 Ottobre 2025Il Piano Aumento Stipendi 2026: Chi Guadagna e Quanto

L’obiettivo primario della Legge di Bilancio 2026 è quello di fornire un sostegno concreto ai redditi medio-bassi e rilanciare il potere d’acquisto delle famiglie italiane.
La manovra agisce su due fronti principali per aumentare la busta paga. In primo luogo, prevede una significativa riduzione dell’IRPEF, portando l’aliquota al 33% per chi ha redditi tra 28.000 e 50.000 euro, garantendo un risparmio annuo che può superare i 400 euro per le fasce più alte.
La novità più rilevante è però la detassazione degli aumenti contrattuali: per i salari fino a 28.000 euro, gli aumenti saranno soggetti a un’aliquota agevolata del 5%, una mossa studiata per rendere più consistenti i rinnovi.
Non mancano gli incentivi alla produttività: i premi di risultato aziendali sono potenziati, potendo arrivare a 5.000 euro con una tassazione quasi simbolica dell’1%. Anche il pubblico impiego riceve attenzione, con un bonus mensile di 18 euro per i non dirigenti a partire dal 2027 e una tassazione agevolata al 15% sui trattamenti accessori fino a 800 euro (per redditi sotto i 50.000 euro).
Infine, il settore turistico è destinatario di misure mirate:
- È previsto un taglio dell’aliquota al 15% per i lavoratori che affrontano turni notturni o festivi (fino a 40.000 euro di reddito);
- Nei primi nove mesi del 2026, si aggiunge un trattamento integrativo del 15% sulle retribuzioni lorde per sostenere le attività di bar, ristoranti e hotel.
L’insieme di queste riforme mira a stimolare i consumi interni e premiare l’impegno dei lavoratori in settori chiave.
Per una gestione semplice e intuitiva delle tue buste paga, ti consigliamo il nostro programma paghe PagheOpen. Ricordiamo la possibilità di scaricare il software gratuitamente dal sito:
