La Proposta di Detassazione della Tredicesima: Un Aumento In VistaLa Proposta di Detassazione della Tredicesima: Un Aumento In VistaLa Proposta di Detassazione della Tredicesima: Un Aumento In VistaLa Proposta di Detassazione della Tredicesima: Un Aumento In Vista
  • Home
  • Novità
  • Contatti
✕
CCNL Lavoro Domestico: Prosegue la Proroga, Trattative in Corso per il Triennio 2026-2028
7 Ottobre 2025
Legge di Bilancio 2026: Verso un Taglio IRPEF per il Ceto Medio
14 Ottobre 2025

La Proposta di Detassazione della Tredicesima: Un Aumento In Vista

10 Ottobre 2025

L’ipotesi di detassare la tredicesima mensilità è una delle misure più discusse per dare una boccata d’ossigeno ai lavoratori e incrementare il loro potere d’acquisto a fine anno. L’obiettivo è semplice: far sì che la gratifica natalizia arrivi in busta paga più “pesante”.

Perché la Tredicesima “Pesa” Meno Ora?

Attualmente, la tredicesima è tassata come un normale stipendio. Tuttavia, la percezione di una tassazione più salata è reale: ciò accade perché, a differenza delle mensilità ordinarie, sulla tredicesima non si applicano le detrazioni IRPEF da lavoro dipendente e familiari. Risultato? L’impatto fiscale è maggiore.

L’Impatto in Busta Paga

Le simulazioni mostrano che se la misura venisse approvata, l’effetto sul netto sarebbe significativo. A seconda del reddito e della formula scelta, il beneficio potrebbe arrivare fino a 2.200 euro in più nella busta paga di dicembre, concentrandosi soprattutto sui lavoratori con redditi medio-bassi.

Le Due Vie per la Detassazione

Il dibattito politico e tecnico si concentra su due modi per alleggerire il carico fiscale:

  1. L’Aliquota Zero (Detassazione Totale): Questa è l’ipotesi più ambiziosa. Prevede di rendere la tredicesima totalmente esente dall’IRPEF (aliquota allo 0%) per specifiche fasce di reddito.
  2. Imposta sostitutiva al 10%: una soluzione più prudente ma comunque vantaggiosa, sul modello di quanto già previsto per premi di produttività e straordinari..

È quasi certo che, per mantenere la sostenibilità della misura e concentrare l’aiuto, la detassazione verrebbe comunque applicata solo ai lavoratori che rientrano in determinate soglie di reddito lordo annuo (spesso si parla di circa 35.000 euro).

Con PagheOpen è possibile calcolare la tredicesima mensilità. Ricordiamo la possibilità di scaricare gratuitamente il software dal sito:

Scarica PagheOpen
IUBAR.it - Partita Iva 02037540412