Novità in Busta Paga: Cosa Cambia con la Manovra 2026Novità in Busta Paga: Cosa Cambia con la Manovra 2026Novità in Busta Paga: Cosa Cambia con la Manovra 2026Novità in Busta Paga: Cosa Cambia con la Manovra 2026
  • Home
  • Novità
  • Contatti
✕
PagheOpen: iscriviti al webinar gratuito!
17 Ottobre 2025
CCNL Vigilanza e Servizi di Sicurezza 2025-2027: Aumenti e Nuove Regole per il Settore
28 Ottobre 2025

Novità in Busta Paga: Cosa Cambia con la Manovra 2026

23 Ottobre 2025

Con l’approvazione della Legge di Bilancio (o Manovra) per il 2026, i riflettori si accendono sulle tasche dei lavoratori. Sebbene, come anticipato nel precedente articolo, il taglio dell’IRPEF per il ceto medio resti un pilastro centrale, le modifiche introdotte mirano a intervenire su diversi fronti per incrementare il netto percepito. Capiamo come e perché la tua busta paga sta per cambiare.

Più Soldi con la Rimodulazione Fiscale e Contributiva

L’obiettivo primario della Manovra 2026 è proseguire nel percorso di riduzione del cuneo fiscale e contributivo, cioè la differenza tra il costo totale del lavoro per l’azienda e il salario netto che finisce al dipendente.

  1. Taglio Cuneo Contributivo Rinnovato: La misura più immediata, oltre alla revisione delle aliquote IRPEF, è la conferma o l’ampliamento dello sgravio contributivo a carico del lavoratore. Questo non è un taglio sulle tasse, ma una riduzione dei contributi che normalmente vengono trattenuti dal lordo, portando a un netto più alto per i redditi medio-bassi senza intaccare la futura pensione. La Manovra si impegna a stabilizzare questa decontribuzione per tutto l’anno, rendendola una costante attesa sui cedolini mensili.
  2. Riforma IRPEF e Tasse Regionali: Sebbene il taglio IRPEF specifico per il ceto medio sia già noto, l’impatto complessivo è dato dalla riduzione del numero di scaglioni. Passando a un sistema di aliquote semplificato, la Manovra cerca di rendere il carico fiscale più equo e meno progressivo sui redditi intermedi. Parallelamente, si cerca di contenere, se non ridurre, le addizionali regionali e comunali, che spesso vanificano i benefici ottenuti a livello nazionale.

Focus sul Welfare e la Famiglia

Un altro fronte d’intervento riguarda il sostegno alle famiglie con figli a carico.

  • Detrazioni e Bonus Strutturali: La Manovra mira a potenziare le detrazioni fiscali e gli eventuali bonus legati alle spese per la famiglia (come l’Assegno Unico e Universale), cercando di rendere più favorevole il reddito imponibile per i nuclei numerosi o con persone a carico. Queste modifiche si traducono in una minore imposta netta da pagare, aumentando di conseguenza il saldo finale in busta paga, soprattutto durante i conguagli annuali.
  • Premi di Produttività e Fringe Benefit: Si prevede la riconferma di aliquote agevolate (la cosiddetta flat tax al 10% o inferiore) sui premi di produttività. Inoltre, ci si aspetta un ampliamento della soglia esentasse per i fringe benefit aziendali (come voucher e beni in natura), che rappresentano un aumento del potere d’acquisto non tassato.

In sintesi, la Manovra 2026 non si limita a ritoccare l’IRPEF. Lavora sottotraccia sul cuneo contributivo e sull’ampliamento delle forme di welfare aziendale e familiare, configurando una busta paga che dovrebbe risultare più pesante per la maggioranza dei lavoratori dipendenti, con effetti tangibili fin dal primo mese dell’anno.

Per una gestione semplice ed efficace delle tue buste paga, ti consigliamo il programma PagheOpen. Ricordiamo la possibilità di scaricare il software gratuitamente dal sito.

Scarica PagheOpen
IUBAR.it - Partita Iva 02037540412