
Tredicesima 2025: Tutto Pronto per la Scadenza di Dicembre
21 Novembre 2025Conguaglio di Fine Anno 2025: Il Momento della Messa a Punto Fiscale

Con l’erogazione delle ultime buste paga dell’anno (o al massimo entro la Certificazione Unica di marzo 2026), si chiude il ciclo fiscale e contributivo annuale con l’operazione di Conguaglio di Fine Anno.
Questa operazione, obbligatoria per tutti i datori di lavoro che agiscono come Sostituti d’Imposta, è essenziale per garantire che le ritenute IRPEF e le addizionali regionali/comunali applicate in busta paga durante il 2025 siano state calcolate correttamente.
A Cosa Serve il Conguaglio?
Il conguaglio è il processo di ricalcolo complessivo che permette di:
- Conguagliare l’IRPEF: Si verifica se le ritenute IRPEF operate mensilmente (calcolate su base presunta) corrispondano a quelle effettivamente dovute sull’imponibile complessivo annuo, applicando l’aliquota IRPEF definitiva e le detrazioni spettanti.
- Verificare le Detrazioni: Vengono ricalcolate le detrazioni per lavoro dipendente e per carichi di famiglia (inclusi i crediti eventualmente residui legati all’Assegno Unico).
- Regolarizzare le Addizionali: Si determinano e si applicano le aliquote definitive delle addizionali regionali e comunali dovute per l’anno 2025.
- Gestire Crediti/Debiti: Si genera l’eventuale conguaglio a debito (trattenuta aggiuntiva) o conguaglio a credito (rimborso) per il lavoratore, che viene liquidato nell’ultima busta paga utile.
Attenzione ai Casi Particolari
Particolare attenzione deve essere posta ai lavoratori che hanno avuto più rapporti di lavoro nel corso del 2025 o che hanno subito cambiamenti significativi nella loro situazione familiare/reddituale. In questi casi, il conguaglio è vitale per evitare sorprese nella dichiarazione dei redditi successiva.
Affrontare il conguaglio con precisione è cruciale ed è per questo che vi consigliamo di effettuarlo con il software PagheOpen: i professionisti del settore paghe devono assicurarsi che il software gestionale applichi le normative più recenti per evitare errori fiscali o contributivi.
Per chi ancora non lo avesse fatto, ricordiamo la possibilità di scaricare gratuitamente il software dal sito:
