Bonus giovani under 35Bonus giovani under 35Bonus giovani under 35Bonus giovani under 35
  • Home
  • Novità
  • Contatti
✕
Buste paga apprendistato
13 Maggio 2025

Bonus giovani under 35

16 Maggio 2025

​Il Bonus Giovani under 35 è un incentivo previsto dalla Legge di Bilancio 2025 per favorire l’occupazione stabile dei giovani, offrendo uno sgravio contributivo del 100% sui contributi previdenziali a carico del datore di lavoro. Tuttavia, recenti sviluppi normativi hanno introdotto modifiche significative alle modalità di accesso e fruizione del bonus.​

Periodo di validità dell’incentivo

Contrariamente a quanto inizialmente previsto dalla Legge di Bilancio, che stabiliva l’entrata in vigore del bonus dal 1° settembre 2024, il Decreto attuativo del 27 febbraio 2025 ha fissato l’inizio dell’incentivo al 31 gennaio 2025, data in cui la Commissione Europea ha autorizzato l’utilizzo dei fondi previsti dal Piano nazionale Giovani, donne e lavoro 2021–2027.​

Requisiti per accedere al bonus

Per poter beneficiare dell’incentivo, le assunzioni devono rispettare i seguenti criteri:

  • Tipo di contratto: contratti a tempo indeterminato o trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato;
  • Destinatari: giovani under 35 anni che non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato, inclusi apprendistato non trasformato;
  • Condizioni aziendali: il datore di lavoro non deve aver effettuato licenziamenti per giustificato motivo oggettivo o licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti l’assunzione;
  • Vincoli post-assunzione: il lavoratore incentivato non deve essere licenziato nei sei mesi successivi l’assunzione, pena la revoca del beneficio.​

Importo dell’incentivo

  • A livello nazionale: fino a 500 euro al mese per ciascun lavoratore assunto;
  • Nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna): l’importo può arrivare fino a 650 euro al mese.​

Procedura per la richiesta

Per poter usufruire del bonus, i datori di lavoro devono seguire una procedura specifica:​

  1. Domanda preventiva all’INPS: prima di procedere all’assunzione, è obbligatorio inviare una domanda all’INPS per accertare la disponibilità delle risorse;
  2. Assunzione: solo dopo l’approvazione della domanda, l’assunzione può essere effettuata.​

Le modalità operative saranno definite dall’INPS tramite una circolare esplicativa.​

Attenzione alle modifiche normative

Il Decreto attuativo ha introdotto modifiche rispetto alla normativa originaria, escludendo le assunzioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 gennaio 2025. Pertanto, le aziende che avevano già assunto giovani in quel periodo contando sull’incentivo rischiano di non poter beneficiare dello sgravio contributivo.​

Conclusioni

Il Bonus Giovani under 35 rappresenta un’opportunità significativa per le aziende che intendono investire nell’occupazione giovanile. Tuttavia, è fondamentale rispettare le nuove modalità operative e i requisiti stabiliti dal Decreto attuativo per poter accedere all’incentivo. Si consiglia alle imprese interessate di monitorare le comunicazioni dell’INPS per aggiornamenti sulle modalità di presentazione delle domande e sull’eventuale disponibilità delle risorse.

Per ulteriori dettagli e per consultare il testo completo della circolare, è possibile visitare il sito ufficiale dell’INPS al seguente link: Circolare INPS n. 90 del 12 maggio 2025.

PagheOpen è aggiornato per la gestione di questo incentivo. Ricordiamo la possibilità di scaricare il software gratuitamente:

Scarica PagheOpen
IUBAR.it - Partita Iva 02037540412