Chiarimenti della circolare n. 4/E/25 sulle novità IRPEF e tassazione dei redditi di lavoro dipendenteChiarimenti della circolare n. 4/E/25 sulle novità IRPEF e tassazione dei redditi di lavoro dipendenteChiarimenti della circolare n. 4/E/25 sulle novità IRPEF e tassazione dei redditi di lavoro dipendenteChiarimenti della circolare n. 4/E/25 sulle novità IRPEF e tassazione dei redditi di lavoro dipendente
  • Home
  • Novità
  • Contatti
✕
Bonus giovani under 35
16 Maggio 2025
Nuova Classificazione ISTAT CP2021: Obbligatoria nel Flusso Uniemens da Maggio 2025
23 Maggio 2025

Chiarimenti della circolare n. 4/E/25 sulle novità IRPEF e tassazione dei redditi di lavoro dipendente

20 Maggio 2025

La Circolare n. 4/E del 16 maggio 2025 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce le novità fiscali introdotte dal D.Lgs. 192/2024 e dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024), con particolare attenzione all’IRPEF e alla tassazione dei redditi da lavoro dipendente.

I principali cambiamenti includono:

  •  Estensione della no tax area fino a 8.500 euro di reddito, con benefici soprattutto per i lavoratori con redditi più bassi;
  •  Rimodulazione delle detrazioni per lavoro dipendente, per garantire maggiore equità e progressività fiscale;
  •  Ampliamento del regime agevolato per i fringe benefit aziendali e incentivi specifici per i lavoratori neoassunti che si trasferiscono per motivi di lavoro;
  • Revisione dei criteri per le detrazioni per familiari a carico, con attenzione ai limiti reddituali e alla residenza dei familiari;
  • Conferma delle agevolazioni fiscali per i premi di produttività e per i compensi straordinari nel settore sanitario, con aliquote ridotte per promuovere il merito e la competitività.

Di seguito una sintesi dei principali punti affrontati nel documento:

Novità IRPEF e tassazione dei redditi di lavoro dipendente (circolare n. 4/E/2025)
Descrizione
PremessaIntroduzione alle novità normative su IRPEF e redditi di lavoro dipendente, con riferimento al D.Lgs. n. 192/2024 e alla Legge di Bilancio 2025.
Detrazioni per lavoro dipendenteIncremento della detrazione massima a 1.955 euro per redditi fino a 15.000 euro; nuove percentuali di detrazione (7,1%, 5,3%, 4,8%) in base al reddito; detrazione decrescente per redditi tra 20.000 e 40.000 euro, con azzeramento oltre questa soglia.
Gestione delle detrazioni e recuperiChiarimenti sulle modalità di riconoscimento delle detrazioni, gestione delle eccedenze, recupero delle somme non spettanti e possibilità di fruizione in dichiarazione dei redditi per chi non ha un sostituto d’imposta.
Modifiche alle detrazioni per familiari a caricoLa detrazione per figli a carico si applica solo per figli tra 21 e 30 anni (o oltre 30 anni se disabili); la detrazione per altri familiari è limitata ai soli ascendenti conviventi; esclusione per contribuenti extra-UE con familiari residenti all’estero.
Adeguamento addizionali regionali e comunaliLe Regioni e Province autonome hanno tempo fino al 15 aprile 2025 per adeguare scaglioni e aliquote delle addizionali IRPEF alla nuova struttura nazionale; previste regole transitorie per il triennio 2025-2027.
Non imponibilità dei contributi welfareEstensione della non imponibilità ai contributi versati dal datore di lavoro per il rischio di non autosufficienza anche ai familiari fiscalmente a carico; specifiche sui criteri di determinazione del valore dei beni e servizi ceduti ai dipendenti.
Fringe benefit e welfare aziendalePer il 2025-2027, innalzamento dei limiti di esenzione per fringe benefit a 2.000 euro per lavoratori con figli a carico e a 1.000 euro per gli altri; nuove regole per il calcolo del valore dei beni e servizi ceduti.
Premi agli atleti olimpiciEsenzione fiscale per i premi erogati agli atleti che vinceranno medaglie alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026.
Compensi straordinari comparto sanitarioApplicazione di un’imposta sostitutiva agevolata al 5% sui compensi per lavoro straordinario degli infermieri del SSN, a partire dal 2025.
Premi di produttivitàProroga al 2027 dell’aliquota ridotta al 5% per l’imposta sostitutiva sui premi di produttività e partecipazione agli utili d’impresa.
Misure per nuovi assunti e locazioneEsclusione dal reddito, per i primi due anni, delle somme erogate/rimborsate ai neoassunti a tempo indeterminato per canoni di locazione e manutenzione (entro 5.000 euro annui), a condizione di trasferimento residenza e limiti di reddito.

A seguire il link della circolare: Circ. 16 maggio 2025, n. 4/E

IUBAR.it - Partita Iva 02037540412