Your address will show here +12 34 56 78
Paghe, Senza categoria

Il Governo sta lavorando alla Legge di Bilancio per il 2024, lo strumento che determinerà quali bonus in busta paga verranno confermati per il prossimo anno e quali verranno potenziati

Nel 2024, molti dei benefici proposti dal governo verranno erogati direttamente attraverso le buste paga, seguendo il modello adottato negli anni precedenti.

Confermato il bonus contributivo

Dal 1° luglio 2023 fino al 31 dicembre 2023, lo Stato ha erogato il bonus per i lavoratori dipendenti, noto come esonero contributivo rafforzato, introdotto con il taglio del cuneo fiscale stabilito dal Decreto Lavoro 2023, successivamente convertito in legge. Il governo ha dichiarato chiaramente che questa misura sarà confermata anche nel 2024 per aumentare il potere d’acquisto delle famiglie italiane e affrontare il problema dei lavoratori a basso reddito.

Continuità del Bonus di 100 Euro

È molto probabile che nel 2024 sarà nuovamente confermato il bonus di 100 euro, misura che riguarda i lavoratori con redditi fino a 28.000 euro.

Nuovi incentivi per i lavoratori

Nel corso del 2024, tra le agevolazioni salariali, sarà introdotta anche la detassazione dei premi di produttività, una misura prevista dalla riforma fiscale del 2023. Questa detassazione si applicherà alle imprese che condividono una parte degli utili con i dipendenti. I dettagli su come questa misura verrà implementata saranno definiti successivamente dal governo.

Detrazioni per figli a carico e altri vantaggi

Anche nel 2024, saranno confermate le detrazioni fiscali per i genitori con figli a carico, basate sul reddito complessivo del lavoratore. Queste detrazioni riguarderanno esclusivamente i figli di età uguale o superiore a 21 anni, mentre per i figli più giovani, i genitori avranno diritto all’Assegno Unico Universale Figli (AUU), che ha sostituito in gran parte le detrazioni per i figli dal 2022.

Le detrazioni per i figli di età uguale o superiore a 21 anni rimarranno attive in determinate situazioni e condizioni. Inoltre, i lavoratori dipendenti potranno includere nel loro modello **730** le detrazioni fiscali per il coniuge a carico.

Assegni familiari e fringe benefit potenziati

Gli Assegni Familiari (AF) costituiscono un sostegno economico per le famiglie e, se non ci saranno modifiche dell’ultim’ora, verranno prorogati anche per il 2024, erogati in busta paga agli aventi diritto.

Con ogni probabilità, anche nel 2024 saranno validi i fringe benefit potenziati, come definiti nel 2023 dal Decreto lavoro convertito in Legge

0

Iubar, Paghe, Servizi

E’ stata aggiunta nell’ultima versione del software una nuova funzionalità, utile per importare le anagrafiche di nuovi lavoratori, in particolare neo- assunti per i quali non è stato ancora prodotto il file UniEmens.
E’ infatti possibile importare i dati dal file UniLav.
Tutte le istruzioni su come effettuare l’operazione sulla nuova nota operativa dedicata: https://www.iubar.it/wiki/index.php/Howto:Importazione_anagrafiche_da_UniLav



0

Paghe, Servizi

In seguito alle richieste degli utenti utilizzatori di PagheOpen su chiarimenti in merito all’ inquadramento del lavoratore stagista o tirocinante, abbiamo predisposto una nota operativa per la configurazione del suddetto lavoratore.
La nota operativa descrive dettagliatamente la configurazione da effettuare per gli adempimenti su questo particolare tipo di rapporto

0

Iubar, Paghe, Servizi


E’ online la nuova versione di PagheOpen comprensiva di tabelle e client. Le principali novità software riguardano la modifica dell’interfaccia utente per l’attivazione di nuove funzionalità che saranno disponibili nei prossimi mesi, come:

  • l’importazione del file ANF scaricabile dal sito INPS;

  • l’ archiviazione dei file T24 per storicizzare i versamenti ai fini dei riepiloghi contabili e delle dichiarazioni annuali;

Per quanto riguarda invece l’aggiornamento dei dati all’interno del database:

  • Aggiornamento alle specifiche UniEmens 4.6.1;

  • Aggiornamento delle tabelle retributive relative ai dettagli contratto 58 e 308 (Farmacie urbane e rurali);
    Inserimento nuovi dettagli contratto 322 e 323 (
    Turismo Confindustria )

Per consultare le modalità di aggiornamento, collegarsi alla pagina del manuale



 

 

 

0

Fisco, Paghe, Servizi

Nelle ultime versioni, è stato introdotto un importante automatismo per la gestione delle risultanze da assistenza fiscale. E’ stata predisposta infatti una nuova maschera in cui l’utente andrà ad inserire gli eventuali crediti e debiti derivanti dal 730 in modo che il software potrà elaborare la busta paga con l’importo spettante o dovuto, a seconda della capienza irpef disponibile e delle rate selezionate (in caso di debito).
Per saperne di più, è disponibile la nuova sezione del manuale.

0