Your address will show here +12 34 56 78
Paghe, Servizi
Il modello ufficiale CU 2018 relativo ai redditi 2017, è stato approvato dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 15 gennaio 2018. Con la pubblicazione del modello di CU 2018 (ex Cud) viene confermata la scadenza del 7 marzo 2018 per effettuare l’invio telematico dei dati all’Agenzia delle Entrate. Tutta la documentazione e le novità sul sito dell’Agenzia Entrate  
0

Fisco, Iubar, Paghe
ll modello 770/2017 (anno d’imposta 2016) unifica i precedenti modelli 770 Semplificato e 770 Ordinario e deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta e dalle Amministrazioni dello Stato per comunicare i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria e i versamenti effettuati. Inoltre, deve essere compilato per comunicare i dati delle compensazioni operate nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi. Ora, col 770 unificato, sono stati integrati tutti i prospetti del modello, perché siano ricomprese tutte le informazioni utili. Nonostante il prospetto sia stato unificato, la sua trasmissione può essere spezzata in due: i sostituti di imposta possono inviare, oltre al frontespizio, i prospetti SS, ST, SV, SX, SY riferiti alle ritenute operate sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, separandoli da quelli relativi alle ritenute operate sui redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi; l’invio separato è possibile solo se il sostituto avrà trasmesso, entro il 7 marzo 2017, sia le Cu relative al lavoro dipendente (e assimilati), sia quelle riferite al lavoro autonomo. La scadenza per l’invio, quest’anno, è il 31 luglio 2017. Tutte le novità sul sito dell’ Agenzia delle entrate
0

Fisco, Iubar, Normativa, Paghe, Servizi
Nella giornata di domani sarà disponibile l’aggiornamento client e tabelle 01.71 per l’elaborazione delle Certificazioni Uniche 2017. Per scaricare l’aggiornamento tabelle, collegarsi alla pagina aggiornamenti, è invece sufficiente riavviare l’applicazione per aggiornarla. Per ulteriori informazioni consultare il manuale utente alla sezione Dichiarazioni annuali (Certificazione Unica)
0

Iubar, Paghe, Servizi
A partire dal 2016, il pacchetto di installazione denominato PagheOpen Client diventa PagheOpen Live. Stesso programma, ma nuovo pacchetto di installazione che racchiude in sè la capacità di autoaggiornarsi automaticamente ogni volta che si avvia l’applicazione PagheOpen in presenza della connessione internet. Installando quindi questa versione, non sarà più necessario scaricare gli aggiornamenti software dal sito, ma soltanto gli aggiornamenti tabelle.
0

Iubar, Paghe, Servizi
E’ disponibile per il download alla pagina aggiornamenti, la nuova versione 01.55 (che comprende client e tabelle) del software PagheOpen. Le principali novità riguardano i dati, sono infatti state aggiornate le tabelle, con l’allineamento alle specifiche tecniche UniEmens 3.1.4 e caricate le nuove tabelle retributive di diversi ccnl nazionali, per i quali vi è stato il rinnovo. Di seguito l’elenco dettagliato:
  • Ccnl Metalmeccanica PMI cod. 33
  • Ccnl Grafici Industria cod. 3
  • Ccnl Industria Alimentare cod. 27
  • Ccnl Pulizia Artigianato cod. 104
  • Ccnl Merci e Logistica cod. 88
  • Ccnl Acconciatura Estetica cod. 16
  • Ccnl Commercio e terziario cod. 117
0

Paghe, Servizi
Da quest’anno entra in vigore la certificazione unica 2015 che prende il posto del vecchio CUD. Il documento, che presenta più campi da compilare, arrivando a 297, dovrà contenere le somme relative ai redditi da lavoro assimilati a quelli relativi ad autonomi e professionisti, che finora venivano certificati in forma libera. Il nuovo Modello di Certificazione Unica CU sarà, infatti, composto non più da 2 pagine ma da 5 pagine e comprenderà due diverse sezioni: la certificazione lavoro dipendente, assimilato e assistenza fiscale, e la certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. I tecnici Iubar stanno lavorando per aggiornare il software e rendere possibile la compilazione del nuovo modello e l’invio telematico come indicato dalla normativa.    
0