Firebird per Ubuntu
La seguente procedura consente di predisporre il pc o il server su cui è installato Ubuntu (o Debian) per ospitare le tabelle necessarie al funzionamento del programma PagheOpen
Indice
Installazione di Firebird
Il dbms Firebird è il "motore" che si occupa della gestione dei database, ovvero delle tabelle necessarie al funzionamento di PagheOpen.
Dal menu Sistema selezionare Amministrazione -> Gestione pacchetti Synaptic
(vedi Immagine 1)
Individuare quindi il programma Firebird utilizzando la funzione "Cerca" (vedi Immagine 2)
Selezionare il pacchetto:
- firebird2.1-super
Confermare l'installazione di eventuali dipendenze (Immagine 4)
Attendere il download e l'installazione dei pacchetti (Immagine 5)
Configurare Firebird
Per particolari versioni di Firebird e Ubuntu, la procedura di configurazione è avviata in automatico dal sistema (immagine 6).
Diversamente se la procedura di configurazione automatica non è eseguita al termine dell'installazione, è possibile avviarla manualmente da shell.
Verificare prima che esita la cartella /var/run/firebird
ls /var/run/firebird
Se la cartella non esiste, eseguire i seguenti comandi
sudo mkdir /var/run/firebird sudo mkdir /var/run/firebird/2.1 sudo chown firebird:firebird /var/run/firebird -R
Quindi riconfigurare Firebird
sudo dpkg-reconfigure firebird2.1-super
Impostare SI per l'avvio automatico di Firebrid e quando richiesto, specificare la password masterkey per l'amministratore (SYSDBA) (Immagine 7) La password di default è utile per verificare il corretto funzionamento di Firebird, successivamente è possibile personalizzarla per maggiore sicurezza.
Verifica dell'installazione
Il modo più semplice per verificare la corretta installazione di Firebird consiste nel riavviare il computer ed eseguire da shell il seguente comando:
ps -ef | grep firebird
Se i processi fbguard e fbserver sono in esecuzione tutto è andato per il meglio. Ovvero il risultato del comando precedente dovrebbe essere simile a:
firebird 6169 1 0 13:46 ? 00:00:00 /usr/lib/firebird/2.1/bin/fbguard -f -p ... firebird 6170 6169 0 13:46 ? 00:00:00 /usr/lib/firebird/2.1/bin/fbserver iubar 6196 5979 0 13:49 pts/0 00:00:00 grep firebird
A titolo di curiosità: fbguard è un piccolo programma che verifica la corretta esecuzione di fbserver (il processo server di Firebird "Superserver") e in caso di crash provvede a riavviarlo.
In alternativa, per verificare che Firebird sia attivo si può utilizzare l'applicazione Strumenti di rete (dal menu a discesa Sistema --> Amministrazione). Quindi scegliere la linguetta Scansiona Porte e specificare come indirizzo di rete localhost (Immagine 8), infine premere il pulsante Scansiona.
Se la porta 3050 è aperta, significa che Firebird è in esecuzione sulla macchina. In caso contrario, l'installazione potrebbe essere andata comunque a buon fine, ma il dbms non si è avviato in automatico per qualche problema di configurazione.
Strumenti di amministrazione
- Aprire l'applicazione Synaptic per l'installazione dei pacchetti software.
- Individuare o ricercare il pacchetto Flamerobin (Immagine 9). Confermare per installarlo.
Il programma potrà essere avviato dal menu a discesa Applicazioni --> Programmazione (Immagine 10)
Operazioni comuni
Ecco i comandi principali per lavorare con Firebird.
Avvio di firebird:
sudo /etc/init.d/firebird2.1-super start
Arresto di firebird:
sudo /etc/init.d/firebird2.1-super stop
Per verificare se firebird è in esecuzione:
ps -ef | grep firebird