Normativa
Chiarimenti Libro Unico
E’ stata individuata la possibilità per le società di software, anche per il tramite della propria associazione di categoria, di richiedere alla direzione Generale dell’Inail (direzione cemtrale rischi a mezzo email), entro il 31 gennaio 2009 per la prima applicazione, un’autorizzazione preventiva sui vari tracciati dalle stesse elaborati e posti in uso che quindi non dovranno essere fisicamente replicati e spiegati dal singolo utente, ma soltanto citati nella richiesta di autorizzazione all’Inail con il nome o il codice di riconoscimento e gli estremi dell’autorizzazione centralizzata rilasciata dall’ Istituto. Il tracciato dovrà quindi essere allegato alla richiesta di autorizzazione solamente dagli utenti che utilizzeranno un proprio tracciato non autorizzato. In una prospettiva di semplificazione si chiarisce che:
- se rimangono fermi i contenuti e cambia soltanto la distribuzione grafica e l’esposizione dei dati non si configura un nuovo tracciato;
- per le autorizzazioni già esistenti, non si ritiene necessario fare alcuna comunicazione all’Inail in quanto gli organi di vigilanza potranno prendere atto dall’elaborato stesso del Libro Unico del Lavoro in cui andrà riportato il predetto codice di identificazione che il tracciato risulta preventivamente autorizzato dalla direzione centrale rischi dell’Inail, potendo verificare dagli archivi dell’istituto la veridicità dell’informazione.
- se rimangono fermi i contenuti e cambia soltanto la distribuzione grafica e l’esposizione dei dati non si configura un nuovo tracciato;
- per le autorizzazioni già esistenti, non si ritiene necessario fare alcuna comunicazione all’Inail in quanto gli organi di vigilanza potranno prendere atto dall’elaborato stesso del Libro Unico del Lavoro in cui andrà riportato il predetto codice di identificazione che il tracciato risulta preventivamente autorizzato dalla direzione centrale rischi dell’Inail, potendo verificare dagli archivi dell’istituto la veridicità dell’informazione.
4 commenti
Claudio
Continuo ad essere confuso: perchè si dovrebbe chiedere l’autorizzazione alla stampa laser all’Inail di zona se è già stata chiesta dalla software hause?
Grazie Claudio
admin (Author)
Le società di software si faranno autorizzare i tracciati direttamente dalla direzione rischi dell’Inail. Il consulente già in possesso dell’autorizzazione, non dovrà dunque far nulla. L’utente che non abbia mai ricevuto autorizzazione da parte dell’ Inail deve richiedere l’autorizzazione alla numerazione unica finalizzata a garantire l’unicità documentale del Libro Unico del Lavoro.
Vittorio
Le società di software richiedono l’autorizzazione per i loro clienti già in possesso della vecchia autorizzazione e adeguarli alla nuova normativa sul LUDL, mentre per chi è alla prima autorizzazione deve richiederla alla sede locale, almeno questo mi è stato detto….
admin (Author)
“Gli utenti già autorizzati alla vidimazione in fase di stampa laser che utilizzeranno uno dei tracciati autorizzati preventivamente dalla Direzione Centrale Rischi, non dovranno chiedere nessuna autorizzazione , nè fare alcuna comunicazione.
Gli utenti che per la prima volta chiedono l’ autorizzazione e che utilizzano un tracciato pre-autorizzato dovranno limitarsi ad inviare una comunicazione in tal senso ad una sede dell’ Istituto segnalando nome, codice di riconoscimento e gli estremi dell’autorizzazione centralizzata rilasciata dall’Istituto.
Gli utenti che non utilizzeranno questi tracciati pre-autorizzati dovranno recarsi presso le sedi Inail per ottenere l’autorizzazione anche se sono già in possesso dell’autorizzazione alla vidimazione in fase di stampa laser del libro paga, questo perchè il tracciato del Libro Unico del Lavoro è diverso da quello del vecchio libro paga.”
Fonte Circolare Inail 9 dicembre 2008: http://www.inail.it/Portale/appmanager/portale/desktop?_nfpb=true&_pageLabel=PAGE_NORMATIVA&nextPage=INAIL/Istruzioni_Operative/2008/info-1185765156.jsp