Your address will show here +12 34 56 78
Paghe, Senza categoria

Il Governo sta lavorando alla Legge di Bilancio per il 2024, lo strumento che determinerà quali bonus in busta paga verranno confermati per il prossimo anno e quali verranno potenziati

Nel 2024, molti dei benefici proposti dal governo verranno erogati direttamente attraverso le buste paga, seguendo il modello adottato negli anni precedenti.

Confermato il bonus contributivo

Dal 1° luglio 2023 fino al 31 dicembre 2023, lo Stato ha erogato il bonus per i lavoratori dipendenti, noto come esonero contributivo rafforzato, introdotto con il taglio del cuneo fiscale stabilito dal Decreto Lavoro 2023, successivamente convertito in legge. Il governo ha dichiarato chiaramente che questa misura sarà confermata anche nel 2024 per aumentare il potere d’acquisto delle famiglie italiane e affrontare il problema dei lavoratori a basso reddito.

Continuità del Bonus di 100 Euro

È molto probabile che nel 2024 sarà nuovamente confermato il bonus di 100 euro, misura che riguarda i lavoratori con redditi fino a 28.000 euro.

Nuovi incentivi per i lavoratori

Nel corso del 2024, tra le agevolazioni salariali, sarà introdotta anche la detassazione dei premi di produttività, una misura prevista dalla riforma fiscale del 2023. Questa detassazione si applicherà alle imprese che condividono una parte degli utili con i dipendenti. I dettagli su come questa misura verrà implementata saranno definiti successivamente dal governo.

Detrazioni per figli a carico e altri vantaggi

Anche nel 2024, saranno confermate le detrazioni fiscali per i genitori con figli a carico, basate sul reddito complessivo del lavoratore. Queste detrazioni riguarderanno esclusivamente i figli di età uguale o superiore a 21 anni, mentre per i figli più giovani, i genitori avranno diritto all’Assegno Unico Universale Figli (AUU), che ha sostituito in gran parte le detrazioni per i figli dal 2022.

Le detrazioni per i figli di età uguale o superiore a 21 anni rimarranno attive in determinate situazioni e condizioni. Inoltre, i lavoratori dipendenti potranno includere nel loro modello **730** le detrazioni fiscali per il coniuge a carico.

Assegni familiari e fringe benefit potenziati

Gli Assegni Familiari (AF) costituiscono un sostegno economico per le famiglie e, se non ci saranno modifiche dell’ultim’ora, verranno prorogati anche per il 2024, erogati in busta paga agli aventi diritto.

Con ogni probabilità, anche nel 2024 saranno validi i fringe benefit potenziati, come definiti nel 2023 dal Decreto lavoro convertito in Legge

0

Iubar, Senza categoria, Servizi

Lo staff Iubar informa che l’assistenza tecnica sarà fornita fino al giorno 7 agosto 2019, in quanto dal giorno 8 al 28 i nostri uffici resteranno chiusi per la pausa estiva. In tale periodo, è consigliabile anticipare eventuali richieste all’indirizzo email dedicato help(chiocciola)iubar.it e verranno gestite dai tecnici partire dal 29 agosto.
Vi auguriamo una buona estate!

0

Paghe, Senza categoria
Abbiamo il piacere di annunciare che è finalmente online il nuovo sito di PagheOpen! Completamente rinnovato nell’aspetto grafico, con un layout funzionale e grande risalto ai contenuti, il nuovo sito permette una più efficace e immediata comunicazione delle informazioni e dei servizi offerti. Inoltre grandi novità anche per quanto riguarda i pacchetti per il download dell’applicazione, che rendono l’installazione sempre più semplice ed immediata. Scopri subito il nuovo nuovo sito PagheOpen.it
0

Senza categoria
Il 26 ottobre si svolgerà la tredicesima edizione della principale manifestazione di promozione del software libero in Italia: decine di appuntamenti nelle principali città per conoscere, capire, condividere ed approfondire un movimento, quello del freesoftware, che ha cambiato e continua a cambiare il mondo. Iubar parteciperà all’evento locale organizzato dal comitato ECOmmunication, che si svolgerà a Ripe (AN). Il tema del Linux Day 2013 sarà l’innovazione, un fattore che da sempre contraddistingue il software libero ma che non è sufficientemente riconosciuto al di fuori della comunità.
0

Senza categoria
di seguito l’elenco della versione 01.18.01
  • Nuova modalità di navigazione tra le maschere dell’interfaccia del programma, per lavorare con maggiore efficienza.
  • Introdotta la nuova sezione “Riepilogo Impresa” per imputare i dati contributivi non attribuibili a livello di individuale (del singolo lavoratore) (es conguagli, crediti, ecc)
  • Stampa del codice professione Istat sul prospetto paga mensile
  • Possibilità di configurare il software di default per la visualizzazione dei pdf (Acrobat Reader, Acrobat Professional, o altri viewer a piacere)
  • Corretta la gestione dei lavori intermittenti su denuncia Uniemens
  • Riepiloghi dei costi del lavoro: migliorata l’esportazione dei file CSV, i campi valuta ora vengono correttamente riconosciuti da Excel e OpenOffice
0

Iubar, Paghe, Senza categoria, Servizi
E’ disponibile per il download la versione 01.14.05 del client PagheOpen. Le principali novità riguardano la risoluzione di problematiche legate al calcolo della malattia e alla creazione del file XML per l’invio telematico dell’Uniemens. Nell’ elenco sotto, vengono specificati i bug risolti:
  • per il calcolo della malattia: corretta la determinazione del periodo interessato quando l’evento è a cavallo di più mesi, corretti errori nella determinazione della quantità dei giorni / ore interessate all’evento
  • calcolo detrazioni familiari e figli: introdotto arrotondamento alla quindicina (15 giorni)
  • calcolo assenza: migliorata l’esposizione delle ore di assenza sul cedolino
  • creazione file XML: risolti alcuni bug sul controllo file
Gli aggiornamenti sono scaricabili dalla pagina dedicata del sito PagheOpen.it.
0