Your address will show here +12 34 56 78
Paghe

Il marito le diceva che era al lavoro e svolgeva molti straordinari, quando però la moglie legge la sua busta paga, emerge una realtà differente.

Il calendario presenze sul cedolino, che come si vede in foto è elaborato con PagheOpen, non lascia dubbi: lui era con un’altra donna.

È la trama di una puntata di Alta Infedeltà andata in onda su Nove e RealTime dove in una scena appare chiaramente un cedolino generato dal vostro programma paghe preferito.

0

Iubar, Paghe, Servizi
L’aggiornamento tabelle 01.78 del software PagheOpen è ora disponibile online. A differenza degli aggiornamenti software, che vengono scaricati automaticamente, il pacchetto tabelle va scaricato dalla pagina aggiornamenti tabelle del sito ed installato. Principali novità delle tabelle 01.78 :
  • Aggiornato il database alle specifiche tecniche UniEmens 4.0
  • Aggiornati gli indice di rivalutazione prezzi al consumo (ISTAT FOI )
  • Aggiornate tabelle retributive e contributive colf e badanti 2018
  • Aggiornati ccnl codice dettaglio 180 e 13 – Artigianato Tessili e Artigianato Calzature;
  • Aggiornato ccnl 134 – Commercio CNAI
  • Aggiornato ccnl dettaglio 48 – Lapidei  Azienda Industriali;
  • Aggiornato ccnl dettaglio 1- Gomma e Plastica Aziende Industriali
  • Aggiornato ccnl 306 – Edilizia Industria prov. Enna
  • Aggiornato ccnl 39 – Concerie Aziende Industriali
  • Aggiornato ccnl 164 – Panificatori Artigianato
0

Ecco le novità della versione 01.26.01 di Paghe Open:
  • ADDIZIONALE COMUNALE: nuova modalità di calcolo. alla luce delle ultime interpretazioni della normativa vigente, l’imposta verrà applicata in modo progressivo per quei i comuni che hanno deliberato aliquote diverse per fascia di reddito.
  • MODELLO F24: corretta visualizzazione sede Inps di riferimento per l’azienda
  • MALATTIA: corretto calcolo della lordizzazione
  • REPORT: nuovo riepilogo sul costo del lavoro per centro di costo
  • REPORT: nuovo riepilogo fiscale/contributivo per persona fisica. Permette di conoscere la situazione annuale per coloro che hanno prestato lavoro presso datori differenti, o  hanno svolto più lavori stagionali presso lo stesso datore.
5

L’aggiornamento 01.26 di PagheOpen introduce alcune importanti novità:
  • Migliorato il supporto per il settore dell’edilizia
  • Adeguamento del flusso Uniemens alle specifiche della versione 2.4 (documento Inps del 14/03/2012). Nel dettaglio è stata introdotta una nuova sezione nel flusso Xml denominata “PosSportSpet”. Questa è utilizzata per la trasmissione dei dati retributivi e contributivi, relativi al settore dello sport e ai lavoratori dello spettacolo ex Enpals.
  • Migliorata la gestione dei rol e delle assenza non giustificate.
  • Stampa dell’imponibile Tfr mensile sul prospetto paga
Per eseguire l’update, scaricare i relativi pacchetti di installazione tabelle e client dalla pagina Aggiornamenti.
0

L’Inps ha rilasciato la nuova versione delle specifiche UniEmens 2.3.0. L’aggiorna­mento riguarda principalmente l’introduzione nella denuncia mensile della sezione riservata agli sportivi e ai lavoratori dello spettacolo ex Enpals. Nella composizione del flusso XML, rileviamo l’introduzione della sezione , che ospita le dichiarazioni contributive e retributive dei lavoratori ex Enpals Inoltre, per garantire l’univocità dei dati del nuovo ramo sono stati inseriti i seguenti sotto-tag: <CodiceGruppo> <NumAttivita>­ <DenIndivPosSportSpet>, e l’infor­mazione <CodiceFiscaleLavoratore>. Sempre con riferi­mento alla nuova gestione exEnpals, le istruzioni di carattere generale precisano che è possibile inviare più volte denunce relative allo stesso anno e mese, purché l’invio avvenga entro i limiti delle scadenze in vigore. La nuove denunce vanno a sostituire integralmente quelle precedentemente prese in carico per lo stesso periodo di competen­za (quindi l’Inps considererà valido solo l’ultimo invio). Infine, segnaliamo che è disponibile il nuovo software di controllo Uniemens, che permette di validare formalmente il file XML prima dell’invio telematico.
0

Altro
E’ la notizia apparsa ieri sul Corriere.it. Se l’utente si rifiutava di pagare, allora partivano le minacce di azioni legali e le querele. I fatti sono descritti nel dettaglio in questo articolo apparso online. Si tratta solo dell’ultima delle tante truffe ideate per colpire i navigatori Internet. Gli artefici si appoggiavano su uno stato extra UE per restare fuori dalla giurisdizione italiana e per perseguire senza ostacoli una vera e propria estorsione ai danni di centinaia di utenti. E’ inutile ribadire che tali comportamenti recano pregiudizio agli operatori che operano correttamente nel rispetto del diritto e dell’etica professionale. Ma alla luce dell’accaduto è opportuno precisare che i nostri software vengono distribuiti con una regolare licenza d’uso che ne certifica la gratuità e il diritto dell’utente al libero utilizzo. Tuttavia la diffidenza nei confronti del software gratuito è tanta, soprattutto in Italia dove i condizionamenti culturali inducono l’utente alla cautela per paura di eventuali raggiri. Sono tanti i casi di successo nel settore dell’OpenSource, in particolare oltreoceano. Basti pensare alla più nota suite d’ufficio OpenOffice (ora accompagnato dal progetto LibreOffice), il browser Mozilla Firefox e il client di posta Thunderbird, per non parlare dei prodotti di fascia alta, destinati alla gestione dell’infrastruttura Internet come Linux, Apache Httpd, MySql e tanti altri ancora. Si può tranquillamente affermare che l’Internet che conosciamo oggi non sarebbe tale senza il software open e il contributo volontario di migliaia di programmatori sparsi in tutto il mondo. Da parte nostra, ci auguriamo che tali comportamenti illegali che danneggiano l’intero mercato IT siano isolati e subito sanzionati per tutelare sia gli operatori del settore che operano onestamente ma soprattutto gli utenti che essendo più indifesi diventano ogni giorno bersaglio di nuove e sofisticate truffe.
0

A partire dalla versione 01.08.02 del 29/10/2011 è possibile creare i primi riepiloghi contabili relativi ai datori di lavoro. Per elaborare il riepilogativo occorre accedere al menu gestione datori di lavoro, maschera riepiloghi e creare il riepilogo dei costi dell’impresa selezionata.
0

Nel momento in cui l’azienda assume lavoratori dipendenti in regime di subordinazione, riceve dall’Inps un numero matricola che prescinde dal numero dei dipendenti e dalla loro qualifica. E’ questo il numero che deve comparire sul Libro Unico del Lavoro al campo matricola inps. Tale numerazione deve essere inserita nel campo matricola inps lavoratore nel menu gestione subordinato-> dettaglio subordinato -> generale (come in figura sotto). Verificare la corrispondenza del dato sul cedolino elaborato dopo aver effettuato l’aggiornamento a PagheOpen (01.08).
4

Altro
I latini dicevano “nomen omen” per indicare che nel nome di una persona era scritto il proprio destino.

Così quando si è trattato di scegliere un nome per la nostra impresa abbiamo preso la cosa molto seriamente.  Abbiamo dovuto valutare una serie di fattori chiave affinché il risultato fosse all’altezza dei nostri progetti.

Il nome doveva essere semplice da ricordare, quindi breve e composto da una sola parola.  Anche l’originalità era una caratteristica importante da prendere in considerazione per non generare confusione negli utenti. Ma soprattutto il nome doveva aver un significato ben preciso che caratterizzasse la qualità del lavoro svolto.

Dopo aver cercato ispirazione in libri e riviste, per caso ci siamo soffermati su una pagina di un vecchio vocabolario di Latino:  lì c’era il nome che cercavamo.

La scelta è caduta sulla parola “iubar” che in Latino si può tradurre come “sorgente di luce” oppure in “prima luce del mattino“.

E’  nato così  il nostro marchio che ci contraddistingue nel panorama software Italiano, il cui logo in questi pochi anni ha raggiunto grande popolarità ed è riconosciuto come sinonimo di qualità nel settore software per professionisti e aziende.

0